Centro Studi Repubblica Sociale Italiana
Il fondo archivistico «Volontà» PDF Stampa E-mail
Scritto da Elena Pala   
venerdì 05 ottobre 2007

Il fondo archivistico «Volontà» del Centro Studi comprende due serie: una prima dedicata alla rivista “Volontà”, una seconda riguardante i documenti dell’Associazione “Amici di Volontà”.

Il fondo – impacchettato in 20 scatoloni – è stato consegnato al Centro Studi di Salò il 27 luglio 2007 dal dott. Bernardo Togni, ex combattente volontario e PoW NON collaboratore, membro del Consiglio della predetta Associazione. 

1) Il periodico «Volontà»

Il periodico «Volontà. Notiziario mensile dei reduci ex-prigionieri d’America non-cooperatori bellici», “notiziario – si legge – che è nato libero all’insegna dell’ottimismo” (dic. 1961, p. 1), è edito dal novembre 1961 al dicembre 2006. Dagli anni ’60 agli anni ’90 misura 31x42 cm, ha una scadenza mensile ed è stampato in bianco e nero. Le sette annate 2000-2006, invece, hanno dimensioni più piccole – 20,5x29 cm – nel sottotitolo non si parla più di mensile, quanto piuttosto di rassegna periodica e le pagine sono policrome.

I primissimi numeri &ndash occorre precisare – risalgono a ben prima del 1961, precisamente al 1944 e furono scritti tutti a mano nei campi di prigionia (febbraio 1964, p. 1).

Quattro i direttori che si alternano alla guida di questo editoriale: Nerino Cadin (1961-1989), Valentino Barillaro (1989-1994), Armando Boscolo (1995-1999), infine Vezio Melegari (2000-2006).

Le serie – conservate presso il Centro Studi e rilegate in un’elegante copertina in cartonato rigido di color rosso grazie allo sponsor Officine Cazzago Giacomo srl – sono riportate di seguito seguendo la scansione temporale annalistica e ponendo tra parentesi il numero delle uscite: 1961 (2 numeri), 1962 (8), 1963 (12), 1964 (12), 1965 (12), 1966 (11), 1967 (11), 1968 (11), 1969 (11), 1970 (11), 1971 (11), 1972 (11), 1973 (11), 1978 (12), 1979 (11), 1980 (11), 1981 (11), 1982 (11), 1983 (11), 1984 (11), 1985 (10), 1986 (8), 1987 (7), 1988 (10), 1989 (10), 1990 (11), 1991 (11), 1993 (3), 1994 (3), 1995 (3), 1996 (2), 1997 (9), 1998 (5), 1999 (7), 2000 (3), 2001 (4), 2002 (3), 2003 (3), 2004 (3), 2005 (3) e 2006 (2).

Tutti i notiziari sono stati puliti, riordinati, quindi rilegati, dopodichè si è preceduto a costruire la banca dati – consultabile gratuitamente anche sul sito del Centro previa registrazione alla mailing list –, i cui campi interrogabili sono: anno e mese di pubblicazione, titolo dell’articolo, nome e cognome dell’autore, numero della pagina di pubblicazione.

Si tratta di un database di oltre 10.000 articoli, che alternano diari di guerra a memoriali dai campi di prigionia, resoconti di raduni in occasione di particolari anniversari a rubriche fisse come quella del generale Bergonzoli noto come “Barba elettrica”, articoli spesso corredati da significative fotografie d’epoca (per consultare il database clicca qui http://www.centrorsi.it/notizie/Archivio-Volonta.html ).

Una volta individuato il materiale utile, l'utente può fare rischiesta di riceverne copia (cartacea o digitale) al Centro Studi, inviando una mail all'indirizzo: Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo

 

Nel caso ci fossero problemi nella consultazione del database, scrivere a Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo

 

La rilegatura del mensile "Volontà" è stata possibile grazie alla generosa sensibilità dello sponsor Officine Cazzago srl.

 

 

 

2) L’Archivio dell’Associazione «Amici di Volontà»

Per consultare la corripondenza dell'Archivio Amici di Volontà, clicca qui:

http://www.centrorsi.it/notizie/Archvio-storico/Il-caso-delle-lettere-dei-prigionieri-non-cooperatori-dellArchivio-Volonta.html

Logo Rivista Volonta'
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 29 aprile 2009 )
 
Pros. >