Biblioteca |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Redazione | |
mercoledì 03 ottobre 2007 | |
La Biblioteca del Centro Studi, nella categoria di biblioteca speciale, fa parte della Rete Bibliotecaria Bresciana (http://rbb.provincia.brescia.it ), in base ad una convenzione sitpulata nel 2007 con l'Ufficio Biblioteche della Provincia di Brescia. Il Centro di catalogazione provinciale dell'Ufficio Biblioteche della Provincia di Brescia - in collaborazione con gli addetti della biblioteca del Centro - ha provveduto a catalogare l'intero patrimonio librario adottando gli standard catalografici in uso per tutta la Rete. Nel corso degli ultimi cinque anni il patrimonio librario è andato via via arricchendosi, concentrando gli acquisti bibliografici specialmente sul tema della Repubblica sociale italiana. Ad oggi esso ammonta a 2500 volumi. Il Centro Studi fornisce inoltre all’utente la possibilità di accedere ad una vastissima letteratura sul fascismo, sulla storia d’Italia in generale e sul neofascismo, in modo da consentire allo studioso di avere a portata di mano ogni strumento bibliografico utile alla ricerca. È possibile consultare il catalogo on line del centro studi al seguente link: http://opac.provincia.brescia.it/servizi/ Da marzo 2010 sono consultabili anche i 1600 volumi della Biblioteca del Generale Rodolfo Graziani (ministro della Difesa durante gli anni della Repubblica sociale) concessaci dalla Regione Lombardia. Di questi volumi è stata fatta la scansione di tutti gli indici e sommari con la produzione di immagini nel OPAC collegate alle scansioni stesse. Questa operazione consente la ricerca dei documenti utilizzando come chiave di ricerca tutti i termini contenuti all’interno dei sommari. Le opere che compongono il fondo sono quasi tutte chiosate a mano dal maresciallo Graziani e riguardano le più disparate materie dall’Africa italiana al fascismo, alle tecniche militari, ecc. Svariati volumi – molti dei quali custodiscono al loro interno anche cartoline, biglietti ecc. – provengono da donazioni degli stessi autori a Graziani e sono per lo più autografati. A breve, verrà catalogato sempre a cura della Provincia di Brescia e reso consultabile il fondo librario dell’Unione Nazionale Reduci della Rsi. Esso si compone di oltre 3000 volumi relativi alla storia della Repubblica Sociale e del fascismo in generale. Presso la biblioteca del Centro sono conservate tesi di laurea sulla Rsi provenienti da numerosi atenei italiani. La sala studio è dotata di 30 postazioni per gli utenti; vi è poi una postazione informatica per la consultazione on-line degli inventari archivistici e bibliografici ed un accesso Wi-fi alla rete internet. I cataloghi, le riviste, le monografie e le tesi di laurea sono conservati nella Sala studio a “scaffale aperto” e liberamente consultabili dagli utenti. È attivo un servizio di fotocopiatura: le prime dieci fotocopie sono gratuite, mentre le successive sono al costo di euro 0,10 cad. Gli orari di apertura della biblioteca sono i seguenti: Gli orari sono consultabili anche sul sito della Rete Bibliotecaria Bresciana, cliccando qui. Per la consultazione del materiale gli utenti sono tenuti a compilare la relativa scheda in ogni sua parte. L’indicazione dello scopo della ricerca deve ritenersi vincolante per l'utente, il quale non potrà usare i documenti per uno scopo diverso da quello indicato nella scheda, senza l’autorizzazione del Centro Studi Rsi. Per informazioni:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
|
|
Ultimo aggiornamento ( lunedì 12 febbraio 2018 ) |
< Prec. |
---|