Scritto da Redazione
|
sabato 28 luglio 2012 |
Vi segnaliamo il saggio di Vincenzo La Ferla sulla rivista dello Stato Maggiore dell'Esercito - Ufficio storico "Studi storico-militari" (2007) dal titolo "Sicilia: i mesi del caos (luglio 1943-gennaio 1945) e la cartamoneta d'occupazione" (pp. 699-752) con un'ampia bibliografia e un'interessante appendice fotografica a colori sull'argomento.
|
Ultimo aggiornamento ( domenica 29 luglio 2012 )
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Redazione
|
venerdì 22 giugno 2012 |
Vi segnaliamo: - in tema di adozione da parte della Cina di istituti e di leggi tipici dell'Italia degli anni ‘30 allo scopo di modernizzare il suo sistema e di agevolare la transizione dal marxismo all'economia sociale di mercato: A. James Gregor, A Place in the Sun: Marxism and Fascism in China's Long Revolution, ed. Westwiew Press, 2000; Phoenix: Fascism in our time, ed. New Brunswick, 1999; Marxism, China & Development, ed. New Brunswick, 1995; The faces of Janus: Marxism and Fascism in the Twentieth Century, ed. Yale University, 2000; Mussolini's intellectuals, ed. Princeton University, 2006; Marxism, Fascism and Totalitarianism, ed. Stanford University, 2008. |
Ultimo aggiornamento ( venerdì 22 giugno 2012 )
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Redazione
|
lunedì 18 giugno 2012 |
Durante la Seconda guerra mondiale, agli ordini di Hitler, nella Wehrmacht e nelle SS non combatterono soltanto cittadini tedeschi, ma anche francesi, inglesi, belgi, danesi, russi, polacchi, lituani, finlandesi, norvegesi, rumeni... E diversi arabi, al seguito del Gran Muftì di Gerusalemme, amico personale del Führer. Per l'edizione italiana del suo saggio, Christopher Hale ha arricchito il suo studio con un capitolo dedicato agli italiani che tra il 1943 e il 1945 vennero inquadrati nell'esercito tedesco, volonterosi carnefici che contribuirono a insanguinare il nostro paese. |
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Redazione
|
giovedì 14 giugno 2012 |
Ottobre 1924, nei pressi di Piacenza: un uomo viene trovato con la testa fracassata a bastonate. Negli spasmi dell'agonia tenta di pronunciare il nome dell'assassino, ma non ci riesce. I giornali parlano di delitto passionale, poi di vendetta privata, quasi volessero coprire qualcuno o qualcosa. Infine emerge la pista politica: la vittima, Ercole Lertua, era uno squadrista della "Santa Vandea", una fazione del Partito Nazionale Fascista opposta ai "socialisti in camicia nera" del potentissimo Bernardo Barbiellini Amidei. Le indagini sono affidate a Pilade Lanero, un giudice che non guarda in faccia a nessuno e tira coraggiosamente dritto, come dimostrano gli atti della sua istruttoria, secretati per più di ottant'anni. |
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Redazione
|
martedì 12 giugno 2012 |
L’architettura nel Ventennio ha svolto un ruolo essenziale nel processo di costruzione di una identità collettiva. E’ il caso ad esempio del Vittoriano, eretto a simbolo della patria nata dal Risorgimento. Dall’Unità d’Italia ai primi anni del nuovo millennio, è soprattutto durante il fascismo che lo Stato investe in modo massiccio e capillare nell’architettura per radicare una coscienza e una cultura della nazione nei suoi cittadini. |
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pross. > Fine >>
|
Risultati 37 - 45 di 100 |