Centro Studi Repubblica Sociale Italiana
Convegni
Storia postale della Rsi PDF Stampa E-mail
Scritto da La Redazione   
lunedì 30 novembre 2020

Vi segnaliamo un sito dedicato allo studio della storia postale tra servizi, regolamenti, tariffe vigenti tra il 1943 e il 1945 in quei territori sottoposti all'autorità della Rsi, sito curato da Enrico Manieri:

https://storia-postale-rsi.blogspot.com

Ultimo aggiornamento ( lunedì 30 novembre 2020 )
Leggi tutto...
 
Scatti della proiezione del docu-film del regista Quattrina PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
giovedì 05 agosto 2010

Sample Image  Sample Image  Sample Image

Sample Image  Sample Image  Sample Image

Sample Image  Sample Image  Sample Image

Ultimo aggiornamento ( giovedì 05 agosto 2010 )
Leggi tutto...
 
Giornata del Ricordo 2010: ciclo di lezioni PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
mercoledì 17 febbraio 2010

Sample Image

In occasione della Giornata del Ricordo 2010, il Centro Studi Rsi di Salò e l’Assessorato alla Cultura e alla Pubblica Istruzione del Comune di Brescia – con il patrocinio dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione della Provincia di Brescia – propongono un ciclo di incontri rivolto agli studenti della scuole secondarie di secondo grado di Brescia sulla tragedia delle foibe e, a seguire, dell’esodo nel dopoguerra di 350mila italiani dall'Istria e dalla Dalmazia. Il fine è di sostanziare l’appuntamento annuale riservato dal Parlamento a questa dolorosa pagina di storia nazionale con una riflessione storica che eviti la retorica di un ritualismo vacuo o la semplice cerimonia commemorativa ed educhi, viceversa, i giovani a corroborare  con la memoria del passato la loro formazione di cittadini.

Ultimo aggiornamento ( mercoledì 17 febbraio 2010 )
Leggi tutto...
 
La guerra nel reticolato PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
venerdì 21 settembre 2007

In occasione dell'avvenuto versamento del fondo documentario dell'Associazione "Amici di 'Volontà'" e del completato riordino archivistico, il Centro Studi Rsi organizza una giornata di studi dal titolo:

LA GUERRA NEL RETICOLATO.

I PRIGIONIERI ITALIANI  NON-COOPERATORI

1940-1946

Salò, Palazzo della Magnifica Patria, Sala dei Provveditori, 6 ottobre 2007, ore 15.00.

Per lungo tempo dimenticati dalla storiografia, i prigionieri italiani non-cooperatori hanno rappresentato durante gli anni delle Repubblica sociale Italiana una realtà non trascurabile sia in termini numerici che simbolici. Catturati dagli anglo-americani nei diversi teatri di guerra dove l’Italia era impegnata, rinchiusi oltre oceano in campi di internamento militare, dopo l’8 settembre 1943 alcuni soldati italiani scelsero di non cooperare con le forze Alleate, rientrando così idealmente, se non di fatto, nelle schiere del fascismo repubblicano. All’interno dei reticolati si saldarono vissuti esistenziali che si impressero per sempre nelle coscienze dei protagonisti. I “Non” – come si autorappresentarono – combatterono una loro guerra privata, con gesti talvolta simbolici, altre volte con azioni concrete, sicuramente una scelta di campo esistenziale che voleva testimoniare un’ostinata “volontà” di non tradire gli ideali di un’intera generazione di giovani, e non più giovani, combattenti.

Programma:

-          Italiani prigionieri in Italia: dalla non cooperazione all’impegno politico, Marco Cuzzi – Università di Milano

-          "I prigionieri di guerra fascisti in mano americana e britannica dopo l'8 settembre 1943. Un'analisi dei documenti d'archivio alleati e delle monografie accademiche più recenti", Oreste Foppiani – Università di Ginevra

-          Il fondo archivistico “Volontà”, Elena Pala – Centro Studi Rsi

-          Testimonianze dei “Non”

Presiede l’incontro Roberto Chiarini, Presidente del Centro Studi Rsi.

Locandina


Locandina Convegno

 

Ultimo aggiornamento ( domenica 07 ottobre 2007 )
Leggi tutto...
 
L'intellettuale antisemita PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
martedì 11 settembre 2007

Convegno "L'intellettuale antisemita" tenutosi dal 21 al 23 settembre 2006 a Salo' (Bs) presso il Palazzo della Magnifica Patria

 Scarica Invito

Locandina
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 12 settembre 2007 )