Domenica del Corriere: agosto 1944 |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
venerdì 02 gennaio 2009 |



File | Giorno, mese, anno, p. | Didascalia | 32 a | 6 agosto 1944 p. 1 | L’Aviazione germanica ha iniziato l’impiego di nuove bombe speciali, di eccezionale potenza / distruttiva, contro la flotta anglo-statunitense sul fronte d’invasione: navi da guerra centrate / nella baia della Senna. (Disegno di W. Molino) | 32 b | 6 agosto 1944 p. 8 | Gesta di “liberatori” nei cieli dell’Italia settentrionale: un gruppo di cacciatori nemici mitraglia/ una treno sulla linea Rovato-Bergamo uccidendo e ferendo numerosi viaggiatori che cercavano / salvezza nella campagna. (Disegno di W. Molino) | 33 a | 13 agosto 1944 p. 1 | Nelle montagne dell’Abruzzo e della Sila, nello Spoletano e in Maremma il movimento di resi- / stenza nazionale intensifica le sue azioni contro gli invasori: presso Paola (Calabria), in un audace / attacco, un gruppo di trecento irredentisti annienta una numerosa colonna di fanteria canadese / e di artiglieria polacca. (Disegno di G. Bertoletti) | 33 b | 13 agosto 1944 p. 8 | Gli Anglo-Statunitensi pagano a caro prezzo i loro attacchi aerei sul fronte d’invasione: / uno dei tanti plurimotori, colpito dalla caccia germanica, precipita in fiamme nel Canale della Manica. / (Disegno di W. Molino) | 34 a | 20 agosto 1944 p. 1 | Ventiquattro agosto: anniversario del sacrificio di Ettore Muti, l’eroe purissimo / di tutte le battaglie, assassinato dai traditori della Patria. / (Disegno di G. Bertoletti) | 34 b | 20 agosto 1944 p. 8 | La lotta nel Pacifico contro l’arma subacquea statunitense: un sommergibile in agguato, colpito / in pieno dalle bombe di profondità dei velivoli nipponici, si inabissa dopo aver tentato invano / di risalire alla superficie. (Disegno di R. Albertarelli) | 35 a | 27 agosto 1944 p. 1 | I “fiori” delle donne di Firenze ai “liberatori”. Contro un gruppo di soldati neozelandesi entrato / nel suo esercizio, un’ostessa lancia bombe a mano, uccidendo alcuni nemici, ferendone altri / e mettendo in fuga i superstiti; essa stessa ha pagato con la vita la sua eroica ribellione. / (Disegno di W. Molino) | 35 b | 27 agosto 1944 p. 8 | A Monaco di Baviera, operai e impiegati italiani delle industrie belliche hanno chiesto e ottenuto / di partecipare alla difesa contraerea della città, presidiando una batteria: in una recente / incursione terroristica, dopo un preciso inquadramento del tiro, i volontari / abbattono un quadrimotore statunitense. (Disegno di R. Albertarelli) | |
Ultimo aggiornamento ( domenica 18 gennaio 2009 )
|