Domenica del Corriere: ottobre 1944 |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
venerdì 02 gennaio 2009 |





File | Giorno, mese, anno, p. | Didascalia | 40 a | 1 ottobre 1944 p. 1 | Sul fronte italiano la lotta è spesso caratterizzata da duri combattimenti corpo a corpo: / paracadutisti germanici, in violenti contrattacchi, infliggono alle fanterie anglo-americane / sanguinose perdite. (Disegno di W. Molino) | 40 b | 1 ottobre 1944 p. 8 | Come per Saint-Malo e Brest, la cui epopea rimarrà scritta a caratteri indelebili nella storia, / le altre piazzeforti in mano dei germanici sulla costa francese resistono strenuamente a ogni / attacco nemico: cannoni di tutti i calibri controbattono efficacemente il fuoco delle unità navali / anglo-statunitensi. (Disegno di W. Molino) | 41 a | 8 ottobre 1944 p. 1 | Lanciafiamme germanici di eccezionale potenza sul fronte italiano: mezzi corazzati nemici / investiti e distrutti dalle ondate di fuoco. / (Disegno di W. Molino) | 41 b | 8 ottobre 1944 p. 8 | Nei duri combattimenti svoltisi nell’Isola di Peleliu (Oceano Pacifico), i Nipponici hanno inflitto / ai Nordamericani la perdita di cento carri armati e di oltre dodicimila uomini: un aspetto / della furibonda lotta sullo sfondo del paesaggio tropicale. (Disegno di W. Molino) | 42 a | 15 ottobre 1944 p. 1 | Sul fronte dell’Appennino si è distinta combattendo con strenuo valore la compagnia d’assalto / del battaglione Bersaglieri “Goffredo Mameli”, meritando la citazione all’ordine del giorno / del Comando germanico. (Disegno di W. Molino) | 42 b | 15 ottobre 1944 p. 8 | L’Eroina di Rimini. Richiesta di un’indicazione stradale dalla prima pattuglia di canadesi entrata in città, una / popolana di diciotto anni la guida a sfracellarsi su un campo minato cadendovi pur essa colpita a morte. / Si salva soltanto un soldato tedesco, prigioniero della pattuglia: egli si accosta alla ragazza agonizzante e ne / riceve le ultime parole: “Sapevo che qui esisteva un campo di mine… vi aveva lavorato mio fratello… Vi ho / condotto gli Inglesi perché sono stata violentata da due Australiani in una casa colonica dove ci eravamo / rifugiati… Ho seguito questa pattuglia… volevo vendicarmi… non sapevo come… La sorte mi ha favorito… / Ho vendicato il mio onore… “(Disegno di W. Molino) | 43 a | 22 ottobre 1944 p. 1 | La guerra nel Pacifico. Nell’arcipelago delle Molucche e nella grande battaglia aeronavale / dell’isola di Formosa sommergibili e velivoli nipponici hanno attaccato poderose formazioni di / navi nordamericane, affondando complessivamente diciotto portaerei e danneggiandone varie / altre. Inoltre sono state colpite con bombe e siluri e colate a picco una corazzata e numerose / altre unità da guerra di ogni tipo. (Disegno di W. Molino) | 43 b | 22 ottobre 1944 p. 8 | La fame a Roma. In un articolo che descrive il dramma dei “bimbi magri con le guance incavate e delle bambine / ricoperte di cenci”, il corrispondente romano del giornale svizzero “Neue Zürcher Zeitung” riporta la seguente / dichiarazione della direttrice di una scuola da lui visitata: “Una volta entravo in un negozio e potevo comprare / un grosso pane per quattro lire; oggi invece debbo dire: sono entrata in un negozio, ho comperato mezzo pane / per quattrocento lire e il pane era duro e ammuffito. Davanti al negozio sostavano numerosi bimbi sporchi e laceri / che chiedevano in elemosina un pezzetto di quel pane immangiabile”. (Disegno di W. Molino) | 44 a | 29 ottobre 1944 p. 1 | Gesta dell’ala repubblicana: nei cieli del Veneto, reparti da caccia italiani, al comando del / maggiore Alessandrini e del tenente Drago, intercettano due formazioni di velivoli nemici e in / vittoriosi duelli abbattono nove apparecchi mitragliandone efficacemente molti altri. / (Disegno di F. Codognato) | 44 b | 29 ottobre 1944 p. 8 | Ancora una volta i Bersaglieri dell’Esercito repubblicano che combattono sul fronte dell’Appennino / hanno dato prova di strenuo valore meritando la citazione all’ordine del giorno del Bollettino germanico: dopo accanita lotta sostenuta contro forze trenta volte superiori una nostra compa- / gnia espugna un munitissimo caposaldo nemico. (Disegno di W. Molino) | |
Ultimo aggiornamento ( giovedì 22 gennaio 2009 )
|