Domenica del Corriere: settembre 1944 |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
venerdì 02 gennaio 2009 |



File | Giorno, mese, anno, p. | Didascalia | 36 a | 3 settembre 1944 p. 1 | Continua ininterrottamente il fuoco di rappresaglia delle “V. 1” sull’Inghilterra meridionale / e sulla zona di Londra, ove le squadre di soccorso sono costrette a lavorare anche di notte / alle luci dei fari tra le macerie di quartieri distrutti. (Disegno di W. Molino) | 36 b | 3 settembre 1944 p. 8 | Energica ripresa dei sommergibili germanici dal Mare Artico all’Oceano Atlantico. In breve tempo, / un incrociatore, una portaerei ausiliaria, quattro cacciatorpediniere, tre navi-pattuglia, una canno- / niera e sette navi da carico sono stati colati a picco: colpito in pieno col siluro e col cannone, / un piroscafo nemico si inabissa. (Disegno di W. Molino) | 37 a | 10 settembre 1944 p. 1 | A breve intervallo dall’audace attacco notturno nel porto di Ancona da parte di una nostra motosi- / lurante che ha distrutto una torpediniera di 1400 tonnellate, un altro lusinghiero successo è stato / conseguito dagli equipaggi della Marina Repubblicana al largo delle coste della Francia meridionale: / due giovanissimi arditi della X Flottiglia Mas – l’aspirante guardiamarina Sicola, di diciassette / anni, e il sottocapo motorista navale Gregorati – attaccano e affondano con il loro “mezzo d’assalto” / un incrociatore nemico. (Disegno di W. Molino) | 37 b | 10 settembre 1944 p. 8 | In un campo di concentramento di prigionieri italiani in India un gruppo di connazionali viene / sorpreso, una sera, a celebrare una festa della Patria lontana. Per soffocarla, il colonnello inglese / comandante del campo ordina ai suoi soldati di far fuoco sui prigionieri italiani. Al crepitio / dei mitragliatori risponde il grido di “Viva il Duce!”. Muoiono i capitani Pio Viale di San Remo / ed Ercole Rossi di Milano, mentre altri cinque ufficiali rimangono gravemente feriti. (Disegno di W. Molino) | 38 a | 17 settembre 1944 p. 1 | Su tutti i fronti europei continuano da parte degli “alleati” i bombardamenti e i mitragliamenti / di ospedali, treni, velivoli e automezzi della Croce Rossa germanica. Nel Mar Baltico, aerei sovietici / attaccano con bombe e raffiche di mitraglia la nave-ospedale “Berlin”. Unità di guerra tedesche, / prontamente intervenute, rintuzzano l’inumano tentativo del nemico. (Disegno di W. Molino) | 38 b | 17 settembre 1944 p. 8 | Una nobile gara di solidarietà umana è sorta fra Enti pubblici e privati per l’invio di indumenti / agli ex-internati in Germania che hanno le loro famiglie nell’Italia invasa: migliaia di pacchi / sono caricati ogni giorno sui treni per il loro inoltro a destinazione. / (Disegno di W. Molino) | 39 a | 24 settembre 1944 p. 1 | Truppe italo-germaniche, sulle zone di accesso ai valichi alpini della frontiera franco-italiana, / stroncano tutti i tentativi nemici di penetrazione. / (Disegno di W. Molino) | 39 b | 24 settembre 1944 p. 8 | La settimana di celebrazioni del silenzioso, costante ed eroico contributo dato dalla donna italiana / alla Nazione in armi: madri e vedove di Caduti e donne di ogni condizione sociale parlano dalla / radio alle camerate per incitarle a durare nel lavoro e nel sacrificio per il riscatto della Patria. / (Disegno di W. Molino) | |
Ultimo aggiornamento ( martedì 20 gennaio 2009 )
|