Centro Studi Repubblica Sociale Italiana
Emeroteca Digitale
Calabria, 1943 PDF Stampa E-mail
Scritto da R   
giovedì 03 aprile 2014

Segnaliamo la "Rivista calabrese di storia del '900" dal titolo monografico "Calabria, 1943". Questi alcuni saggi:

- V. TUCCI, L'estate del 1943 nei ricordi di un tredicenne

- A. ORLANDO, La Calabria e il rapporto dell'Intelligence inglese: 12 agosto 1943

- P. SERGI, La Calabria all'indomani dell'8 settembre 

- G. CURCIO, Un partigiano calabrese in Val di Susa

 

Leggi tutto...
 
La memorialistica di prigionia dei militari italiani PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
giovedì 20 marzo 2014

Segnaliamo il numero della rivista dell'Istituto della Resistenza di Cuneo dedicato a " La memorialistica di prigionia dei militari italiani nella seconda guerra mondiale. Origini, forme e significati di una tradizione fra storia e letteratura. Atti del convegno di studi del 12 aprile 2013, Cuneo". Pubblichiamo l'indice dei saggi:

 

Sample Image

 

Ultimo aggiornamento ( martedì 25 marzo 2014 )
Leggi tutto...
 
Inventario del fondo F16 Carteggio della produzione bellica - dell'Ufficio Storico SME PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
giovedì 20 marzo 2014
Segnaliamo la pubblicazione sul Bollettino dell'Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito dell'inventario del fondo Carteggio della produzione bellica 1924-1943, realizzato da Stefano De Angelis.
Ultimo aggiornamento ( martedì 25 marzo 2014 )
Leggi tutto...
 
«La rivista del Comune di Bologna» nelle annate dal 1924 al 1939. PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
giovedì 27 giugno 2013
Segnaliamo la presenza meritoria on line della versione digitale de «La rivista del Comune di Bologna»  nelle annate dal 1924 al 1939. Nata nel 1915 come strumento di informazione civica gestito direttamente dall'Amministrazione comunale, la pubblicazione, in un primo periodo essenzialmente dedicata alla statistica e alla demografia, col passare degli anni assume sempre più evidenti ambizioni editoriali. Interrotta nel 1939 riprenderà solo nel dopoguerra, a partire dal 1948 e fino al 1994, quando cesserà definitivamente la storia della rivista.
La versione on line della rivista è limitata, per il momento, alle annate 1924 - 1939, annate sono particolarmente significative sia per il contenuto culturale degli articoli pubblicati in questo periodo, sia perché documentano le strategie comunicative messe in atto dal Regime per acquisire il consenso.
In ogni fascicolo vi è una prima parte composta da articoli di argomento vario, ma soprattutto culturale, una seconda di brevi rubriche più o meno fisse e una terza parte con tabelle e diagrammi demografici e statistici.

Ultimo aggiornamento ( lunedì 23 dicembre 2013 )
Leggi tutto...
 
Nuove acquisizioni presso la nostra Emeroteca riguardanti la guerra civile 1943-1945 PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
sabato 15 giugno 2013

Segnaliamo l’arrivo presso la nostra Emeroteca dei seguenti saggi editi su diverse riviste nazionali, riguardanti il periodo della guerra civile 1943-1945. Chi desiderasse averne copia, può scrivere a Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo

 

Massimiliano Tenconi, Prigionieri di guerra in Italia: vicende lombarde 1941-1945, in «Studi e ricerche di storia contemporanea», n. 79-2013.

 

Giancarlo Battilà, Il reclutamento delle forze armate della Rsi e il fenomeno delle diserzioni, in «Studi e ricerche di storia contemporanea», n. 79-2013.

 

Francesco Tadini, Isaia Conti, I quattro partigiani uccisi a Capralba, in «Studi e ricerche di storia contemporanea», n. 79-2013.

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pross. > Fine >>

Risultati 10 - 18 di 194