Centro Studi Repubblica Sociale Italiana
Il Catalogo della Biblioteca Mussolini conservata presso la Biblioteca Oriani di Ravenna PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
martedì 19 luglio 2016

Il fondo periodici della “Biblioteca Mussolini” conservato dalla Biblioteca Oriani – si legge nel Catalogo del fondo omonimo – è stato recentemente riordinato e reso nuovamente disponibile. I lavori di risistemazione del fondo, cominciati a inizio 2014, grazie alla concessione da parte del Comune di Ravenna di due sale all’interno di Casa Farini, sono terminati pochi mesi fa con l’aggiornamento del catalogo online con tutte le reali consistenze dei periodici posseduti. Quest’agile catalogo cartaceo si propone di essere un ulteriore strumento per assistere studiosi e utenti interessati nella consultazione del fondo periodici del periodo fascista fornendo loro una lista completa dei titoli presenti e la loro consistenza. Ci auguriamo che una pubblicazione di questo tipo possa essere utile per far conosce le particolarità e le ricchezze di questa raccolta favorendone lo studio e una più ampia utilizzazione.

La raccolta di periodici del periodo fascista conservata dalla Biblioteca Oriani nasce contestualmente alla fondazione dell’Ente Casa di Oriani, nel 1927. La biblioteca dell’Ente, all’epoca intitolata a Mussolini, aveva lo scopo principale di raccogliere tutto il materiale riguardante la dottrina e la storia del fascismo e del suo duce. Ai responsabili della biblioteca apparve chiaro fin da subito che, per raggiungere questo obiettivo, non poteva essere trascurata la pubblicistica, uno dei fondamenti della propaganda del Regime, con periodici che godevano di ampia diffusione e grande seguito popolare. Anche grazie alle sollecitazioni del potere politico, che era stato parte fondamentale nella fondazione dell’Ente Casa di Oriani dato il diretto interessamento di Mussolini, la Biblioteca ricevette nel 1928 un abbonamento gratuito a quasi tutti i quotidiani italiani e a molte riviste. Già l’anno successivo, per necessità di bilancio, si impose una scelta su quali di questi abbonamenti rinnovare. Il primo direttore dell’Ente, Ugo Oriani, così motivava la decisione: “Nella scelta delle riviste la Direzione ha seguito un criterio, per così dire, eclettico, considerando anzitutto la loro piena aderenza al Regime ed il loro valore intrinseco, e poscia la convenienza di procurare agli studiosi, per gli svariati rami dello scibile storico politico culturale, letture adeguate”.

È proprio il carattere eclettico della scelta che per prima cosa salta agli occhi sfogliando le pagine di questo catalogo. Il fondo raccoglie infatti pubblicazioni che trattano gli argomenti più disparati, dalla politica all’educazione, dalla moda all’agricoltura passando per il turismo e lo sport fino alla letteratura. Molti sono i temi trattati nei 244 titoli conservati e proprio in questa varietà risiede uno dei principali motivi di interesse del fondo che, di fatto, permette di avere uno sguardo generale su quasi tutta la pubblicistica fascista uscita nei quasi tre lustri di vita della “Biblioteca Mussolini”.

Come si può facilmente immaginare non tutte le raccolte sono complete; vuoi perché a suo tempo si scelse di non rinnovare alcuni abbonamenti, vuoi perché nell’arco di quasi novant’anni alcuni fascicoli sono andati perduti. In passato si cercò anche di recuperare parte delle testate lacunose con acquisti mirati a completare le collezioni (nel fondo si possono trovare anche pubblicazioni antecedenti al 1927 o successive alla caduta del fascismo, che si è scelto di inserite per non smembrare le raccolte). Per fornire agli studiosi uno strumento preciso e utile, attraverso una corretta lettura del materiale posseduto, si è deciso di inserire oltre al titolo e alle indicazioni bibliografiche essenziali, anche l’indicazione della consistenza delle annate possedute.

Per avere una visione dettagliata della reale consistenza delle annate di ogni rivista si consiglia comunque di consultare l’Opac della Rete bibliotecaria di Romagna e San Marino che restituisce una chiara immagine del documento e del numero esatto dei fascicoli posseduti.

 

Al seguente link il catalogo della Biblioteca Mussolini:

http://www.centrorsi.it/notizie/images//ccf19072016.pdf

 

 

 

Ultimo aggiornamento ( sabato 23 luglio 2016 )
 
< Prec.   Pros. >