Centro Studi Repubblica Sociale Italiana
Informazioni e curiosita'
Una nuova guida didattica del Centro sugli anni di piombo PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
giovedì 10 settembre 2015
Sample Image
 
Il Centro Studi Rsi di Salò sta per dare alle stampe una guida didattica sulla strategia della tensione rivolta agli studenti delle superiori che sarà distribuita in tremila copie nelle scuole bresciane. Qualora qualcuno volesse dare un piccolo o grande contributo per la stampa e comparire quindi nella pagina dei finanziatori della guida, ci scriva a: 
Ultimo aggiornamento ( giovedì 10 settembre 2015 )
Leggi tutto...
 
Italia fascista. Politica e opinione popolare sotto la dittatura PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
domenica 16 agosto 2015

«Tutto dentro lo Stato, niente fuori dello Stato» era lo slogan che esprimeva in modo sintetico e inconfondibile l’imperativo centralizzatore della dittatura fascista. Ma la realtà del regime nelle province corrispondeva a questo imperativo? Oppure la vita locale fu segnata inesorabilmente dalle squallide lotte per il potere e dal progressivo distacco della popolazione dal consenso al regime? Questo libro di Paul Corner fornisce un quadro della vita politica nelle province. Ne risulta un’immagine nuova e sconcertante di un “fascismo reale” provinciale molto diverso da quello propagandato dal centro.

Leggi tutto...
 
Il potere carismatico nella penna. Mussolini giornlista PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
mercoledì 12 agosto 2015

«Voi credete di perdermi, ma io vi dico che vi illudete. Voi non mi perderete: dodici anni della mia vita di partito sono o dovrebbero essere una sufficiente garanzia della mia fede socialista. Il socialismo è qualche cosa che si radica nel sangue»: con queste parole Mussolini teneva il suo ultimo discorso nella tumultuosa assemblea della sezione socialista milanese che l’avrebbe espulso dal Partito il giorno stesso, il 24 novembre 1914.

Leggi tutto...
 
Picconate ai simboli del Fascio PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
lunedì 10 agosto 2015

Arrendersi. «Arrendersi o perire! Una sola via di scampo e di salvezza resta ancora a quanti hanno tradito la Patria, servito i tedeschi, sostenuto il fascismo. Abbassare le armi, consegnarle alle Formazioni Patriottiche, arrendersi al Comit. Liberaz. Naz. Ai tedeschi invasori e ai loro abbietti scherani fascisti che non si arrenderanno: Morte!» (volantino del Cln, primavera del 1945).

Leggi tutto...
 
Il fascismo visto da lontano PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
lunedì 16 febbraio 2015

Gli stranieri hanno sempre ragione? Ce lo siamo spesso domandati, durante la seconda Repubblica, quando il nostro paese ha attratto come un magnete la morbosa curiosità del resto del mondo. Ora un libro di Emilio Gentile (illustre collaboratore di questo supplemento) esplora l'altro ventennio, quello mussoliniano, colto attraverso l'occhio dei viaggiatori giunti da oltre confine. La sapienza di questo lavoro sta nel suo montaggio: l'autore è riuscito a incastonare centinaia di testimonianze in un racconto fluido e diacronico, che si legge tutto d'un fiato, dal caos del primo dopoguerra sino allo sbarco degli Alleati in Sicilia, nel luglio del '43. Gentile vi indossa i panni del narratore, astenendosi da ogni commento esornativo. Spetta ai lettori cogliere i frutti della sua ricerca.

Ultimo aggiornamento ( giovedì 07 gennaio 2016 )
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pross. > Fine >>

Risultati 19 - 27 di 485