Centro Studi Repubblica Sociale Italiana
«Sconosciuti» di Norberto Bergna sugli eccidi di fascisti in Brianza all'indomani del 25 aprile PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
lunedì 02 gennaio 2012

Sample Image

Vi segnaliamo un libro di uno storico locale sugli eccidi di fascisti in Brianza, molti perpetrati a guerra abbondantemente finita. Il libro, quasi 500 pagine, si intitola «Sconosciuti» (edizioni Bellavite, 2011) ed è la fatica di Norberto Bergna, dirigente in pensione col pallino della storia locale e un passato di militante di destra che, stimolato da Il sangue dei vinti di Giampaolo Pansa, s'è messo per conto proprio a fare ricerche in Brianza dove il 25 aprile, ma soprattutto i giorni successivi, furono particolarmente cruenti.

Scartabellando fra Archivio di Stato, documenti dei comuni, emeroteche ma anche fra i faldoni dell'Istituto per la resistenza di Sesto S.Giovanni, Bergna ha scoperto 200 caduti «repubblichini»: un inedito triangolo della morte fra Mariano Comense, Muggiò e Besana, con efferate esecuzioni di prigionieri fino a metà del maggio 1945, ovvero quasi venti giorni dopo la liberazione di Milano. Racconti duri, di uomini uccisi a bruciapelo per strada, magari dopo averli sottratti ad altre formazioni partigiane meno oltranziste, e poi gettati nelle rogge o nel canale Villoresi.
 
< Prec.   Pros. >