Centro Studi Repubblica Sociale Italiana
Mostra Brescia, il riscatto 1945-1963 - Presentazione Allestimento PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
venerdì 30 settembre 2022

"Brescia. Il riscatto 1945-1963. Tra ricostruzione e miracolo economico" Roberto Chiarini, Elena Pala (a cura di)

Brescia, Palazzo Martinengo, via dei Musei, 30 - 30 settembre-20 novembre 2022 - Inaugurazione 30 settembre, ore 18:00

 Dopo il successo delle mostre precedenti – con orgoglio riallestite in trasferta anche oltre regione – il Centro Studi Rsi, all’interno della Stagione 2022 dell’HU-BS Martinengo e della Fondazione Provincia di Brescia Eventi, si propone di indagare la spinta propulsiva che ha generato all’indomani della fine della seconda guerra mondiale la ricostruzione a Brescia e, più in generale, in Italia. La nostra città, distrutta dai pesanti bombardamenti del 1944-’45, prontamente rinasce. Scommette sul futuro: il proprio e quello del Paese. Una «tensione ricostruttiva», quella di settant’anni fa, che si ripropone con forza oggi, nel momento dell’uscita dal dramma del Covid-19.

Un primo campione di immagini e di documenti ha fatto rivivere la ricostruzione in un’installazione artistica realizzata all’interno del Salone Vanvitelliano di Palazzo Loggia dal 26 ottobre al 5 novembre scorso (https://www.litaliariparte1945-1963.it/al-salone-vanvitelliano/progetto/ ).

L’alto numero di visitatori che hanno frequentato le precedenti iniziative del Centro Studi Rsi – dedicate sempre alla storia di Brescia, sempre debitamente inserite nel contesto nazionale – denota il grande interesse del pubblico per il proprio passato, per la propria storia, in particolare per la tenacia con cui i propri padri hanno saputo sempre riprendersi dalle più tragiche avversità. Cittadini bresciani e di fuori provincia hanno manifestato un’attenzione che va ben oltre la curiosità di scoprire pagine di storia poco conosciute della propria terra. Hanno dimostrato anche un sincero afflato di conoscenza del proprio passato che è parte costitutiva dell’identità di ogni comunità.

Come per gli anni precedenti, il Centro Studi in collaborazione con «Il Giornale di Brescia» ha riservato grande spazio al coinvolgimento, il più largo possibile, del pubblico attraverso i Collection Days. I bresciani nei mesi scorsi sono stati invitati, infatti, a più riprese a recarsi presso la redazione del quotidiano cittadino per far conoscere oggetti, documenti, fotografie degli anni Cinquanta e Sessanta in proprio possesso https://www.litaliariparte1945-1963.it/collection-days/presentazione/) .

 

Sono state attivate anche le scuole. A tal scopo è stato istituito un premio alle prime tre classi che si sono distinte nel reperimento di fonti, testimonianze, documenti e nella preparazione di elaborati sul tema https://www.litaliariparte1945-1963.it/concorso-scuole/premiazione/ ).

Questo materiale, unito a quello messo a disposizione da archivi storici nazionali e esteri, andrà a costituire il percorso espositivo che si snoderà all’interno delle eleganti sale di Palazzo Martinengo. Dalla ricostruzione al boom della motorizzazione, dalla rivoluzione dei consumi e del costume (propria degli anni del «miracolo economico») al lascito del mondo rurale, questi i temi che saranno raccontanti in un allestimento storico dal taglio moderno e ricco di suggestioni.

 Ecco alcuni scatti dell'allestimento della nostra mostra (ph. Luca Riviera):

 

  Sample Image Sample Image Sample Image

 Sample Image Sample Image Sample Image


  

 Sample Image Sample Image Sample Image

 Sample Image Sample Image Sample Image

Sample Image Sample Image Sample Image

Sample Image Sample Image Sample Image

Sample Image   Sample Image

Sample Image Sample Image Sample Image

Sample Image Sample Image Sample Image

Sample Image Sample Image  

Sample Image Sample Image Sample Image  

 

Con il contributo e il patrocinio di

Regione Lombardia – Assessorato all’Autonomia e Cultura, Provincia di Brescia, Comune di Salò, Fondazione Provincia di Brescia Eventi, Camera di Commercio di Brescia, ANCE – Collegio dei Costruttori Edili di Brescia e Provincia

Col patrocinio di

Comune di Brescia, Automobile Club Brescia, 1000 Miglia Srl

Sponsor unico Catalogo

Estral Srl

In collaborazione con

UN Archive, Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo, Rai Teche, Archivio Storico Fondazione Fiera Milano, Archivio Storico Diocesano Brescia, Biblioteca Queriniana Brescia – Emeroteca, SRBBC Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese, Sistema Bibliotecario Nordest Bresciano, Istituto Paolo VI Centro internazionale di studi e di documentazione, HU-BS Martinengo, Associazione Bruno Boni, Gruppo Fotografico Bagnolese, Associazione Storia e Presente del Cinema, 39Vantini Oldstyle, «Giornale di Brescia»

Partner tecnico

Metro Brescia

Catalogo

Grafo

https://www.grafo.it/BRESCIA-IL-RISCATTO  

Allestimento, identità visiva

VPP – Comunication Factory

 

 

Ultimo aggiornamento ( lunedì 14 novembre 2022 )
 
< Prec.   Pros. >