Centro Studi Repubblica Sociale Italiana
Mostre
Brescia sotto le bombe (1940-1945) PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
martedì 02 gennaio 2018
 Sample Image
 
Da ormai due anni il Centro Studi Rsi di Salò è in giro per archivi italiani e esteri alla ricerca di materiale relativo ai bombardamenti sul nostro territorio bresciano. E da oltre un anno ha presentato il progetto per la mostra dal titolo "Brescia sotto le bombe" a vari enti istituzionali e non (come la Provincia di Brescia, ad esempio) per dare vita ad un'iniziativa espositiva corale. E le risposte positive non sono mancate! A breve, maggiori dettagli! Stay tuned
-------------------------
 
Un quinquennio cruciale per la vita dei bresciani è quello che verrà esplorato nella mostra del Centro Studi Rsi di Salò dal titolo “Brescia sotto le bombe (1940-1945)” che sarà allestita a Palazzo Martinengo (Brescia) in collaborazione con diversi enti tra cui la Provincia di Brescia, la Città di Salò, ecc. Attraverso una raccolta di fotografie, oggetti, filmati ed ologrammi si ricostruirà quel periodo della nostra città e della nostra provincia tanto sofferto quanto lacerato da lutti e distruzioni. La mostra, che coinvolgerà in uno stage scuola/lavoro gli studenti della provincia come guide e guardianie, traccerà un percorso visivo-storico partendo dai preparativi anti-aerei messi in campo a Brescia all’ingresso dell’Italia nel conflitto mondiale, per arrivare ai tragici bombardamenti del 1944-1945 che apportarono profonde e dolorose ferite al nostro territorio. Tutto ciò sarà raccontato anche attraverso video-installazioni di testimonianze di bresciani. Si produrrà inoltre un duplice percorso espositivo uno per un pubblico adulto ed uno espressamente per i bambini. Entrambi i filoni narrativi avranno il supporto di un catalogo.
Ultimo aggiornamento ( martedì 02 gennaio 2018 )
Leggi tutto...
 
La prima mostra a Friburgo sull'adesione della città al nazionalsocialismo di Hitler PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
domenica 02 luglio 2017

Per la prima volta la città di Friburgo in Brisgrovia affronta la propria adesione al nazionalsocialismo di Hitler con una mostra dal taglio originale e per nulla retorico. Di seguito alcuni scatti dell'allestimento e delle pagine del catalogo.

 Sample Image   Sample Image   Sample Image

 Sample Image  Sample Image   Sample Image

 

 

Ultimo aggiornamento ( mercoledì 23 agosto 2017 )
Leggi tutto...
 
"Tra più fuochi": i 650mila italiani internati militari in Germania PDF Stampa E-mail
Scritto da Elena Pala   
venerdì 06 gennaio 2017

  Sample Image   Sample Image

 

È stata inaugurata il 28 novembre scorso per la prima volta in Germania una mostra permanente dedicata alla storia degli italiani internati militari (IMI). Sono 650.000 i militari italiani che all’indomani della firma dell’armistizio dell’8 settembre 1943 accettano l'amara sorte di languire nei campi di internamento in Germania pur di non venir meno al giuramento fatto alla bandiera tricolore: sono i famosi internati militari italiani. Impiegati come lavoratori forzati nell’economia tedesca da guerra, oltre 50.000 moriranno in prigionia a causa di condizioni di vita e di lavoro disumane.

La mostra, dal titolo "Zwischen allen Stühlen. Die Geschichte der Italienischen Militärinternierten 1943-1945" (Tra più fuochi. La storia degli internati militari italiani 1943-1945), coordinata dagli storici Lutz Kilnkhammer, Brunello Mantelli, Enzo Orlanducci e Peter Steinbach, è stata promossa dal Centro di Documentazione sul lavoro forzato durante il Nazionalsocialismo di Berlino.

 

 

Leggi tutto...
 
Poi spuntò l’alba. Ed era il 25 Aprile. La Resistenza in Italia PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
domenica 11 dicembre 2016

Vi aspettiamo alla mostra!

Sample Image   Sample Image Sample Image

Sample Image

Leggi tutto...
 
La mostra: Poi spuntò l’alba. Ed era il 25 Aprile. La Resistenza in Italia PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
venerdì 11 novembre 2016

Il 3 dicembre prossimo saranno inaugurate al MUSA di Salò 4 mostre promosse da Musa, Garda Musei e Città di Salò.

Una di queste è curata dal Centro Studi Rsi nelle persone di Roberto Chiarini ed Elena Pala ed è dedicata al tema della Resistenza in Italia: «Poi spuntò l’alba. Ed era il 25 Aprile». La Resistenza in Italia.

Sample Image    Sample Image    

Ultimo aggiornamento ( venerdì 11 novembre 2016 )
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 Pross. > Fine >>

Risultati 19 - 25 di 25