Scritto da elena
|
mercoledì 05 giugno 2019 |
Con il cantiere del Festival, ambientato nel chiostro del MUSA di Salò, il Centro Studi Rsi dà avvio ad un progetto che cala la storia nazionale sul territorio. L’edizione 2019 del Festival è dedicata a Fiume nel centenario dell’impresa dannunziana (11 settembre 1919). «Città di passione» la definì il Vate e tale lo sarà nel ’900 per almeno quattro snodi: il riscatto della «Vittoria mutilata», la prova generale della futura Marcia su Roma, il ritiro di D’Annunzio al Vittoriale dopo il «Natale di sangue», la morsa della «guerra fredda» su Fiume. Il Festival si articolerà in quattro incontri condotti da eminenti studiosi di storia nazionale, quali Raoul Pupo, Emilio Gentile, Giordano Bruno Guerri e Pierluigi Battista. https://www.gardahistoryfestival.it/ |
Ultimo aggiornamento ( venerdì 27 novembre 2020 )
|
|
Scritto da Redazione
|
martedì 04 giugno 2019 |
L'attività cruciale del 2019 del Centro è l'organizzazione della prima edizione del Garda Lake History Festival. Per questo evento abbiamo creato un sito ad hoc su cui potete trovare tutte le informazioni. |
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 21 agosto 2019 )
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Redazione
|
martedì 02 gennaio 2018 |
Da ormai due anni il Centro Studi Rsi di Salò è in giro per archivi italiani e esteri alla ricerca di materiale relativo ai bombardamenti sul nostro territorio bresciano. E da oltre un anno ha presentato il progetto per la mostra dal titolo "Brescia sotto le bombe" a vari enti istituzionali e non (come la Provincia di Brescia, ad esempio) per dare vita ad un'iniziativa espositiva corale. E le risposte positive non sono mancate! A breve, maggiori dettagli! Stay tuned  -------------------------
Un quinquennio cruciale per la vita dei bresciani è quello che verrà esplorato nella mostra del Centro Studi Rsi di Salò dal titolo “Brescia sotto le bombe (1940-1945)” che sarà allestita a Palazzo Martinengo (Brescia) in collaborazione con diversi enti tra cui la Provincia di Brescia, la Città di Salò, ecc. Attraverso una raccolta di fotografie, oggetti, filmati ed ologrammi si ricostruirà quel periodo della nostra città e della nostra provincia tanto sofferto quanto lacerato da lutti e distruzioni. La mostra, che coinvolgerà in uno stage scuola/lavoro gli studenti della provincia come guide e guardianie, traccerà un percorso visivo-storico partendo dai preparativi anti-aerei messi in campo a Brescia all’ingresso dell’Italia nel conflitto mondiale, per arrivare ai tragici bombardamenti del 1944-1945 che apportarono profonde e dolorose ferite al nostro territorio. Tutto ciò sarà raccontato anche attraverso video-installazioni di testimonianze di bresciani. Si produrrà inoltre un duplice percorso espositivo uno per un pubblico adulto ed uno espressamente per i bambini. Entrambi i filoni narrativi avranno il supporto di un catalogo. |
Ultimo aggiornamento ( martedì 02 gennaio 2018 )
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pross. > Fine >>
|
Risultati 21 - 24 di 1384 |