Centro Studi Repubblica Sociale Italiana
Emeroteca Digitale
Domenica del Corriere: gennaio 1944 PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
venerdì 02 gennaio 2009

Il Centro Studi Rsi ha ultimato le scansioni delle copertine della «Domenica del Corriere» del 1944. Perché questa operazione? Perché senza dubbio le tavole a colori uscite dallo studio di Walter Molino o dei suoi collaboratori sono un modo diverso per entrare in contatto con gli anni della Repubblica di Salò. Ben inteso un modo meno perfetto, meno preciso, meno imparziale di quello offerto dalla macchina fotografica, ma al tempo stesso più attraente, più vivo, più adatto a colpire la fantasia del lettore di ieri e di oggi. E non è detto che il risultato fosse peggiore.

Attraverso queste immagini si stratifica, settimana dopo settimana, una sorta di cronaca figurata del tempo, molteplice, efficace, ricca.

Per ogni immagine si sono trascritte le didascalie in modo tale che si possa fare una ricerca per parole chiave. Sul sito del Centro Studi Rsi sono caricate le versioni a bassa risoluzione delle scansioni, se si desiderassero quelle ad alta risoluzione, la richiesta va inoltrata a Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo indicando il numero del file che interessa.

 

Gennaio 1944

Sample Image Sample Image 

Sample Image Sample Image 

Ultimo aggiornamento ( venerdì 02 gennaio 2009 )
Leggi tutto...
 
La raccolta completa del periodico "Marina Repubblicana" da oggi è consultabile al Centro Studi PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
mercoledì 31 dicembre 2008

Sample Image

 

Il patrimonio librario del Centro Studi da qualche giorno si è arricchito: è stata, infatti, acquistata la raccolta completa  del periodico «Marina Repubblicana», unico esemplare completo di questa rivista in tutti i suoi numeri.

Dal censimento delle fonti riguardanti la Repubblica sociale italiana – realizzato dall’ISEC di Milano sul territorio nazionale – risulta, appunto, che esistono soltanto rare copie di alcuni numeri del quindicinale «Marina Repubblicana».

 

Ultimo aggiornamento ( mercoledì 31 dicembre 2008 )
Leggi tutto...
 
"La Domenica del Corriere" 1943-1945 a breve on line PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
giovedì 20 novembre 2008

A breve saranno disponibili on line le scansioni dei numeri de "La Domenica del Corriere" dal 1943 al 1945! Eccone alcuni esempi:

Sample Image Sample Image Sample Image

Continua...

Ultimo aggiornamento ( lunedì 24 novembre 2008 )
Leggi tutto...
 
"Bir el Gobi" PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
venerdì 21 marzo 2008

È stata ultima – a cura di Antonia Cerutti – la scansione delle 44 annate (1954-1999) del periodico «Bir el Gobi. Organo ufficiale dell’Associazione Nazionale Volontari Bir el Gobi (Bersaglieri d’Africa)», per un totale complessivo di 124 numeri.

È possibile scaricare l’elenco delle annate e dei relativi numeri digitalizzati: clicca qui .

Ultimo aggiornamento ( sabato 22 marzo 2008 )
 
Brescia Repubblicana PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
mercoledì 10 ottobre 2007

Quotidiano del Partito Fascista Repubblicano, "Brescia Repubblicana" soppianta «Il Popolo di Brescia» dal 7 novembre 1939 al 26 aprile 1945. Ha sede in palazzo Broletto a Brescia ed è diretto da Corrado Rocchi. Per quattro numeri dal 14 luglio al 18 luglio 1944, in seguito a bombardamento, è stampato dalla Tipografia G. Vannini.

Il direttore Corrado Rocchi, nato a Roma nel 1894, firma solitamente con lo pseudonimo «K41». «Durante il soggiorno bresciano come risposta alla fucilazione, avvenuta il primo dicembre 1944, dell’unico figlio Ottavio volontario nei battaglioni della GIL da parte di formazioni partigiane, il 23 dicembre [Rocchi] chiedeva a Mussolini che fosse concessa la grazia della vita ad un ostaggio partigiano condannato a morte e non responsabile di omicidi e rapine, salvando così dalla fucilazione l’avv. Primo Savani detto “Mauri”, che sarà poi sindaco di Parma. Inoltre si adoperò in favore di altri antifascisti e partigiani, sacerdoti, ecc.

Sottrattosi all’arresto il 22 giugno 1946, venne condannato dalla Corte d’Assise straordinaria di Brescia a sei anni per collaborazionismo poi amnistiati. Visse gli ultimi anni in Svizzera, dove, a Berna, insegnò all’Ècole d’interprètes» (Antonio Fappani, Enciclopedia Bresciana, La Voce del Popolo, Brescia 1999, vol. XV, p. 136, sub voce Rocchi Corrado).  

PER POTER ACCEDERE OCCORRE REGISTRARSI, UTILIZZANDO IL FORM PRESENTE IN HOME PAGE, DOPODICHE' CLICCARE QUI.

Per ogni esigenza Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo  

Ultimo aggiornamento ( lunedì 31 dicembre 2007 )
 
<< Inizio < Prec. 21 22 Pross. > Fine >>

Risultati 190 - 194 di 194