Scritto da La Redazione
|
mercoledì 09 dicembre 2020 |
Abbiamo pubblicato il 6 dicembre 2020 sul "Giornale di Brescia" un nostro approfondimento sul nuovo fondo archivistico fotografico ricevuto dal Centro e dedicato alle opere pubbliche nel Bresciano durante il Ventennio. Vi riportiamo di seguito il testo. --- Costruzioni stradali, sistemazioni dei corsi d’acqua, urbanistica e edilizia pubblica, opere igieniche e sanitarie: queste alcune delle tematiche, riferite alla nostra provincia per il periodo del Ventennio, immortalate in diverse centinaia di fotografie d’epoca donate nei giorni scorsi all’Archivio Storico del Centro Studi Rsi di Salò. Passano soltanto dieci anni dall’instaurazione della dittatura mussoliniana e sono oltre 24 i miliardi di vecchie lire investiti dal regime in lavori pubblici su tutto il territorio nazionale, Bresciano compreso, una cifra cospicua se si pensa che non era stata raggiunta neppure nei sessant’anni precedenti. Si pavimentano strade. Entrano in esercizio nuove linee ferroviarie. Sono messi in efficienza per la navigazione interna alvei di fiumi e canali. Si approvano piani regolatori per l’ampiamento e la sistemazione dei centri abitati. Vengono costruiti edifici pubblici, dalle scuole agli uffici postali, dai sanatori ai cimiteri, dalle case popolari ai macelli. Un siffatto, imponente piano di opere pubbliche non è marchiato – come si verifica con altre monumentali realizzazioni volute dal fascismo – dall’espressa volontà del regime di autocelebrarsi, di testimoniare la gloria e lo splendore del nuovo ordine, di lasciare ai posteri un ricordo di sé aere perennius. È pur sempre, però, il segno della ferma volontà di Mussolini di procedere spedito sulla via della «ricostruzione del Paese» per alleviarne la piaga della disoccupazione e della sotto-occupazione. Del resto, era questo un modo meno sfacciato, ma pur sempre efficace, di dimostrare come il fascismo fosse sollecito nel farsi carico dei problemi dei lavoratori. Tale piano di opera pubbliche era inoltre coerente con l’orientamento – di gran lunga prevalente negli anni Venti e Trenta e che Mussolini ha fatto proprio nel corso della sua militanza socialista – favorevole ad un massiccio intervento dello Stato nell’economia al fine di supportare quella domanda di investimenti e di lavoro che il settore privato non era più in grado di sostenere. |
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 09 dicembre 2020 )
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da La Redazione
|
martedì 01 dicembre 2020 |
Oggi nella rubrica "Come eravamo" del Gdb una nostra fotografia dedicata allo sport femminile nel Ventennio: cinque donne immortalate tra cui la bresciana di adozione Gabre Gabric... Per approfondire il tema, vi consigliamo la lettura del catalogo della nostra mostra in consultazione presso il Centro oppure |
Leggi tutto...
|
|
Scritto da La Redazione
|
lunedì 30 novembre 2020 |
Vi segnaliamo un sito dedicato allo studio della storia postale tra servizi, regolamenti, tariffe vigenti tra il 1943 e il 1945 in quei territori sottoposti all'autorità della Rsi, sito curato da Enrico Manieri: https://storia-postale-rsi.blogspot.com |
Ultimo aggiornamento ( lunedì 30 novembre 2020 )
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pross. > Fine >>
|
Risultati 29 - 32 di 1398 |