Centro Studi Repubblica Sociale Italiana
Fascismo di pietra nel Bresciano: nuovi fondi archivistici
Scritto da La Redazione   
sabato 28 novembre 2020

Il Centro ha acquisito nei giorni scorsi - ne daremo presto maggiori dettagli sulla stampa e sul nostro sito - un inedito fondo fotografico sulle opere pubbliche (scuole, ospedali, strade, ponti, ecc.) costruite nel Ventennio a Brescia e nella provincia.

Di seguito alcuni scatti esemplificativi tratti dai circa 500 donati, che dovremo nei prossimi mesi inventariare e digitalizzare per renderli poi fruibili.

1. Sample Image 2.Sample Image 3.Sample Image

1. Lumezzane - 2. Brescia, Casa della Madre - 3. Ponte sul Mella a Villa Carcina

 

Ultimo aggiornamento ( sabato 28 novembre 2020 )
Leggi tutto...
 
I giovani sotto il fascismo: il progetto
Scritto da elena   
lunedì 20 gennaio 2020

Sample Image

Forte dell’interesse suscitato dalla mostra Brescia sotto le bombe 1940-1945 il Centro Studi Rsi di Salò si sente incoraggiato a proseguire in questo filone di rievocazione del passato presentando altre pagine cruciali della nostra storia recente. Facciamo affidamento che anche in questo caso in ogni famiglia restino lacerti di ricordi e brandelli del tempo andato (fotografie, libri, cartoline, lettere, piccola oggettistica, vestiti, ecc.).

Andando a ritroso rispetto alla seconda guerra mondiale, il Centro Studi Rsi ha scelto un argomento che, in linea di continuità storica col tema Brescia sotto le bombe, insieme aiuta a dare una risposta all’esito catastrofico del conflitto e ad approfondire le modalità con cui un regime totalitario sia riuscito a irreggimentare mediante una sistematica azione di indottrinamento un’intera generazione di italiani: i giovani sotto il fascismo.

 

Ultimo aggiornamento ( venerdì 27 novembre 2020 )
Leggi tutto...
 
A cent’anni dall’impresa fiumana (1919-2019)
Scritto da elena   
mercoledì 05 giugno 2019

Con il cantiere del Festival, ambientato nel chiostro del MUSA di Salò, il Centro Studi Rsi dà avvio ad un progetto che cala la storia nazionale sul territorio. L’edizione 2019 del Festival è dedicata a Fiume nel centenario dell’impresa dannunziana (11 settembre 1919). «Città di passione» la definì il Vate e tale lo sarà nel ’900 per almeno quattro snodi: il riscatto della «Vittoria mutilata», la prova generale della futura Marcia su Roma, il ritiro di D’Annunzio al Vittoriale dopo il «Natale di sangue», la morsa della «guerra fredda» su Fiume. Il Festival si articolerà in quattro incontri condotti da eminenti studiosi di storia nazionale, quali Raoul Pupo, Emilio Gentile, Giordano Bruno Guerri e Pierluigi Battista. 

https://www.gardahistoryfestival.it/

Ultimo aggiornamento ( venerdì 27 novembre 2020 )
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pross. > Fine >>

Risultati 33 - 36 di 1398