Centro Studi Repubblica Sociale Italiana
E' uscito il nuovo volume di Mimmo Franzinelli sulla diserzione durante la Seconda Guerra mondiale PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
venerdì 26 febbraio 2016

   Sample Image

Dal sito della casa editrice Mondadori:

Furono vigliacchi o eroi? Si rifiutarono di partire per il fronte nella Seconda guerra mondiale, non rientrarono da una licenza, fuggirono dalle lande gelate durante la Campagna di Russia, non vollero accettare la Repubblica sociale dopo l'8 settembre: migliaia di ragazzi – giovanissimi, anche se molti già padri di famiglia, spesso gli unici a portare a casa uno stipendio – finirono davanti ai Tribunali di guerra. Quelli condannati alla fucilazione subirono l'infamante morte riservata ai traditori. La diserzione è, senza dubbio, un lato oscuro del Secondo conflitto mondiale, ignorato sinora dai libri di storia, i cui segreti – serbati negli archivi dei Tribunali militari, nei diari e nelle testimonianze di tanti reduci – vengono qui finalmente svelati ed esplorati con scrupolo. Mimmo Franzinelli rivisita questo complesso periodo storico per delineare tipologia e motivazioni dei disertori, e lo fa analizzando le dinamiche repressive (Codice penale di guerra, Tribunali militari, modalità delle esecuzioni capitali) e ricostruendo le storie di tanti soldati, nei più disparati scenari, le cui drammatiche vicende sono sottratte all'oblio non solo grazie ai diari inediti ma anche al ricordo ancora attuale dei loro parenti.

Dalla «non belligeranza» (settembre 1939 - giugno 1940), quando due distinti flussi di soldati fuggono in Francia e Iugoslavia, alla prima fase dell'intervento italiano, quando disertori sono soprattutto i contadini e gli artigiani, poco disposti a morire in una guerra in cui non credono, sino all'estate 1943, quando, con lo sbarco in Sicilia, molti considerano persa la guerra, si battono di malavoglia e il fenomeno della diserzione aumenta a dismisura, acuendo la durezza della repressione, con «fucilazioni pedagogiche» dinanzi alle reclute. Con l'armistizio e la divisione dell'Italia in due governi (e sotto contrapposte occupazioni militari), la diserzione diventa il tarlo che rode l'impalcatura della Repubblica sociale e del Regno del Sud: i Tribunali militari lavorano a pieno ritmo e a Salò le fucilazioni si estendono anche a chi aiuta i «traditori», donne incluse. Questa storia, peraltro, non si conclude nel 1945: per oltre un ventennio la magistratura militare perseguirà gli ex disertori, inquisiti o imprigionati (e persino rinchiusi in manicomio) per essersi rifiutati di continuare a combattere. Disertori è un libro illuminante in cui si alternano speranze e drammi, illusioni e realtà di tanti giovani risucchiati loro malgrado nell'inferno della guerra.

---

L'indice è così strutturato:

1. Diserzioni tra guerra e pace.

2. Nel caleidoscopio balcanico

3. La campagna di Russia

4. Fucilazioni alla schiena

5. Badoglio: fuoco sui disertori!

6. Nel Regno del Sud

7. Disertare Salò

---

Si segnala sull'argomento il saggio di Elena Pala, Renitenza e diserzione nella Repubblica sociale italiana. Il caso di Brescia, in AA.VV., 1943-1945 attendere, subire, scegliere, Tip. Gav., Brescia 2015, pp. 71-109, scaricabile ai seguenti link:

 

 

 

Ultimo aggiornamento ( domenica 28 febbraio 2016 )
 
< Prec.   Pros. >